Campogalliano, Modena
Campogalliano è un comune italiano di 8.760 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Fa parte dei comuni dell’Unione delle Terre d’argine. È situato ad ovest del capoluogo Modena, da cui esso confina.
Il territorio del Comune è incluso nell’itinerario enogastronomico Strada dei Vini e dei Sapori della Pianura Modenese.
Itinerari nella natura a piedi o in bicicletta nel Parco fluviale casse d’espansione del fiume Secchia.
Le prime tracce d’insediamento a Campogalliano, riconducono all’epoca romana con la discesa dei Galli nelle terre della pianura padana, dai quali il nome “Campo Dei Galli” , essendo tale civiltà terramaricola si stanziarono nei pressi del fiume Secchia, importante via fluviale che scorre vicino al paese.
La popolazione gallica fu cacciata dalla pianura padana da parte dei Romani e la provincia modenese, compreso Campogalliano, fu annessa alla Repubblica Romana.
Il Museo della Bilancia
Campogalliano è stata soprannominata la “Città della Bilancia”, data la tradizione di produzione di strumenti di pesatura risalente al tardo medioevo. Nella città esiste anche la più grande industria europea di produzione di Bilance e l’unico museo di bilance in Italia:
Il museo della Bilancia a Campogalliano.
- Museo della Bilancia, Campogalliano
- Parco fluviale casse d’espansione del fiume Secchia
- Parco fluviale casse d’espansione del fiume Secchia, Campogalliano
- Modena, Palazzo Comunale e Duomo